Come creare e gestire il Laboratorio by IU2FDU

Il laboratorio elettronico domestico: Gli attrezzi da lavoro

Gli attrezzi da lavoro sono fondamentali per ogni attività di Laboratorio. Requisito fondamentale che ogni attrezzo sia isolato sui manici di impugnatura, con caratteristiche di omologazione Europea CEI EN IEC 60900:2019 per eventuali attività di lavoro sotto tensione fino a 1000Vca e 1500Vcc.
E' possibile trovare online a prezzi veramente eccezionali, kit completi di attrezzatura per Laboratorio Elettronico; comunque la lista minima di attrezzature potrebbe essere la seguente:
 Pinza a becchi curvi e diritti, pinzette per componenti piccoli   Tronchesino piccolo e tronchese grande
 Clips a siringa per catturare i componenti da inserie o togliere   Calibro di precisione analogico o digitale
 Set di cacciaviti a stella tipo Philips di almeno 3 misure 2-3-4   Cacciaviti a taglio da 3-5-7 mm
 Forbici isolate da elettricista   Spella Cavi e Spellafili   Taglierino piccolo   Nastro Isolante colorato
 Per agevolare smontaggio di chassis e dispositivi è consigliato un set abbstanza corposo di piccole Chiavi a Bussola, con accessori come Brugola, Thorsen, Punte cacciavite a Triangolo, Y, ecc.

Il laboratorio elettronico domestico: La scorta di componenti e ricambi essenziale

E' abbastanza difficile dare consigli sulla prima scorta di componenti elettronici per il proprio Laboratorio, soprattutto perchè un Tecnico Elettronico dilettante e Sperimentatore, soprattutto all'inizio, non è omniscente su ogni settore della Tecnologia elettronica. Non per questo bisogna scoraggiarsi o peggio ancora nel dubbio, spendere un capitale ad acquistare componenti, che non useremo mai in una vita. Il consiglio che posso dare, basato su oltre 40 anni di esperienza, è quello che prima di acquistare qualsiasi "pezzo", cercare dei primi semplici schemi facili da eseguire, studiarne il funzionamento, elencare il materiale occorrente ed acquistarne per ogni tipo necessario una quantità superiore 5 o 10 parti, sempre valutando il costo totale che non sia esagerato.
I componenti principalmente si dividono in PASSIVI o ATTIVI. I componenti Passivi come Resistenze, Induttanze, Condensatori, Relè, ecc. possono essere acquistati subito cercando online i kit che contengono 10 o 20 pezzi di ogni valore, per avere a disposizione un piccolo magazzino, valido per ogni realizzazione. Per i componenti Attivi, Transistor, Mosfet, Fet, Integrati Digitali o Analogici, l'acquisto va dimensionato solo alle effettive esigenze del lavoro che si sta realizzando, con una minima scorta in più di alcuni pezzi.
In sintesi l'approvvigionamento per il proprio Laboratorio, deve essere costante, mirato e graduale nel tempo, basandosi sull'esperienza fatta. Non cedete mai, accettate sempre i consigli di altri hobbysti, sperimentate, rompete, riparate, distruggete e ricostruite.
l'Elettronica è così, ha le sue regole rigide, non esistono due risposte ad ogni problema, non collabora, se risolverete un problema e poi un altro e ne risolverete abbastanza, il successo sperato è assicurato. Visionando la pagina web del mio sito "ELETTRONICA" vedrete nel dettaglio i metodi più efficaci per realizzare facilmente ogni idea e ogni progetto.