Progetti Elettronici Open Source di IU2FDU

 I miei progetti Open Source 
Scaricate gli allegati, seguite i consigli e provateli, modificateli per le vostre esigenze, divertitevi e non mollate mai !
 Continua la sezione Strumenti, con un dispositivo utilissimo  
Misuratore di bobine "Coil Ring" Questo strumento risulta utilissimo, come il misuratore di ESR presentato nella prima pagina, per verificare la qualità degli avvolgimenti della bobine dei trasformatori di isolamento, presenti negli Alimentatori Switching. Lavorando con impulsi di frequenza con tensione massima di 0,7V, è possibile con grande approssimazione, verificarli prima di dissaldarli dalla PCB, con notevole risparmio di tempo.
Qui di seguito vi allegherò lo schema funzionale, il progetto della PCB e alcune indicazioni sul funzionamento.
 Qui a destra è possibile vedere la schema SCH e la PCB del progetto. (fare click per aprire le immagini)
Il funzionamento è molto semplice e si basa su 3 fondamentali parti: Il generatore di frequenza a 100 KHz (Integrato CD4069 U1-D-E-F) con un inseguitore di tensione di pilotaggio (Q1), un amplificatore Darlington (Q2 - Q3) che provvede ad inviare gli impulsi amplificati al terzo stadio, uno Shift Register, che conta gli impulsi che arrivano nella finestra di Clock determinata dal piedino 6 del CD4069 U1-C. Praticamente più impulsi vengono letti, maggiore è la qualità dell'avvolgimento che si misura. Per evitare impulsi spurii le porte U1-A-B del CD4069 sono state ultilizzate per accendere un LED "spia" per vedere quando lo strumento è acceso. E' possibile alimentare il dispositivo fino a 12V ma il consiglio è di usare una batteria a 9V per non introdurre "ripple" nel circuito stesso.
Inoltre il regolatore da 100mA 78L05 è sufficiente ad alimentare il tutto, che ha un assorbimento massimo di 65mA quando i LED sono tutti accesi.
Un consiglio personale, il componente più critico è lo Shift Register, meglio acquistarlo da un rivenditore serio, come RS, Mouser, ecc., spesso kit da 10 pezzi acquistati online su Aliexpress, sono molto scarsi in risposta.
Per le frequenze in gioco va bene anche realizzarlo su di una millefori di qualità, attenzione alle saldature, anche una saldatura fredda può comprometterne il funzionamento.
 Come si interpreta la lettura: L'accensione dei LED fino a D6 indica anche una singola spira in cortocircuito. L'accensione fino a D8, può indicare la vecchiaia del componente e leggere dispersioni. L'accensione da D9 in poi la qualità della bobina misurata.

 Un leggero o marcato sfarfallio dei LED è normale, l'importante è prestare attenzione ai LED che si accendono, anche poco con piccoli impulsi. Buon divertimento !
 Ecco il prototipo da me costruito su una millefori. come si può notare testando un piccolo trasformatore audio da 600 + 600 ohm, se questo è perfetto, si accendono tutti i led indicando che è OK. Sull'immagine dell'oscilloscopio, questo è il segnale che si misura sul piedino 6 del CD4069 che va allo shift register CD4015 sui piedini 1 e 9.
 Se per prova mettiamo in cortocircuito l'altro avvolgimento, immediatamente lo strumento segnala un problema. Anche con una trasformatore con una sola spira in cortocircuito, o con gli avvolgimenti in basso isolamento, il circuito rileva la scarsa qualità dello stesso, sfruttando lo sfasamento riflesso Corrente Tensione, quindi non emettendo più il treno di impulsi che caricano lo shift register. (Fate click sulle immagini per ingrandire)
 Tornate presto a trovarci altri progetti verranno aggiunti nelle prossime settimane !