Scaricate gli allegati, seguite i consigli e provateli, modificateli per le vostre esigenze, divertitevi e non mollate mai ! |
|
![]() ![]() Qui di seguito vi allegherò lo schema funzionale, il progetto della PCB e alcune indicazioni sul funzionamento. ![]() |
|
![]() Il funzionamento è molto semplice e si basa su 3 fondamentali parti: Il generatore di frequenza a 100 KHz (Integrato CD4069 U1-D-E-F) con un inseguitore di tensione di pilotaggio (Q1), un amplificatore Darlington (Q2 - Q3) che provvede ad inviare gli impulsi amplificati al terzo stadio, uno Shift Register, che conta gli impulsi che arrivano nella finestra di Clock determinata dal piedino 6 del CD4069 U1-C. Praticamente più impulsi vengono letti, maggiore è la qualità dell'avvolgimento che si misura. Per evitare impulsi spurii le porte U1-A-B del CD4069 sono state ultilizzate per accendere un LED "spia" per vedere quando lo strumento è acceso. E' possibile alimentare il dispositivo fino a 12V ma il consiglio è di usare una batteria a 9V per non introdurre "ripple" nel circuito stesso. Inoltre il regolatore da 100mA 78L05 è sufficiente ad alimentare il tutto, che ha un assorbimento massimo di 65mA quando i LED sono tutti accesi. Un consiglio personale, il componente più critico è lo Shift Register, meglio acquistarlo da un rivenditore serio, come RS, Mouser, ecc., spesso kit da 10 pezzi acquistati online su Aliexpress, sono molto scarsi in risposta. Per le frequenze in gioco va bene anche realizzarlo su di una millefori di qualità, attenzione alle saldature, anche una saldatura fredda può comprometterne il funzionamento. ![]() |
![]() ![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
|