Il mondo del Maker Arduino e ESP32 di IU2FDU

Essere parte del mondo dei Maker oggi: Gli strumenti e la dotazione


Premesse prima di affrontare spese e lavoro
Approcciarsi al mondo del Maker, per chi ha già una buona base di elettronica, non è difficile. Occorre però rispettare alcune regole e operazioni da fare nella giusta sequenza, per non provare delusioni inaspettate. Esistono moltissimi "TUTORIAL" sull'argomento, anche io ne ho usufruito quando ero alle prime armi. Nella mia basilare e semplice trattazione, farò riferimento sempre al mondo Windows e a colui che ritengo un esperto in materia, citando spesso i suoi video su Youtube, una raccola enorme di materiale prezioso, utile ad imparare in modo semplice questo mondo meraviglioso,  l'Ing. PAOLO ALIVERTI
Gli strumenti minimi per poter gestire le schede
E' sufficiente disporre di un PC che sia almeno provvisto di S.O. Windows 10, una breadboard e per iniziare una scheda arduino UNO R3 col suo cavo USB (si trovano online a pochi €)
L'installazione del software necessario a lavorare
Per gestire al meglio i primi lavori, imparare gradualmente ogni sfumatura del Making, fino ad arrivare a costruire cose importanti, è sufficiente una sola applicazione  ARDUINO IDE , software completo per programmare e gestire, ogni tipo di scheda (Arduino - ESP - ecc.).
La sua versatilità e universalità, sta nel fatto che nel tempo, molti appassionati, ma anche ingegneri di prestigiosi laboratori, hanno creato ad uso Open Source, migliaia di Librerie sia per gestire tutte le schede in commercio, che le varie funzioni possibili ed immaginabili, per leggere migliaia di tipi di sensori, pilotare centinai di tipi di Display, schede esterne di domotica e quant'altro, dispositivi WI-FI, LORA, ecc.
Le versioni disponibili del Software
Come è possibile vedere nell'immagine a sinistra, ci sono fondamentalmente due versioni della IDE Arduino, ad oggi la 2.3.6 quella per PC a 64Bit e la versione 1.8.19 per PC a 32Bit anche con S.O. Windows 7.
Personalmente consiglio di dotarsi di un PC a 64bit, con almeno una CPU Intel-i3 e 8 Gbyte di RAM e S.O. Windows 10, visto che la IDE è abbastanza appesantita quando deve compilare lo Sketch (il listato del linguaggio di programmazione) e caricarlo sulla scheda.
L'ideale sarebbe almeno un Intel-i5 o un AMD-Ryzen5 e 16 Gbyte di RAM
Un ultimo consiglio, durante l'installazione, potrebbe darsi che l'Antivirus installato, o il Security Health di Windows creino problemi all'installazione dei driver USB per la gestione della scheda. Se tutto procede senza blocchi, non dimenticate di rispondere OK o YES alle varie domande, ad esempio affermare che la fonte del software è sicura, che il firewall deve installare l'eccezione, ecc.
Su questo sito  Sunfouder.com è presente una completa ed esaustiva descrizione dell'installazione da zero, con i consigli opportuni.