Essere parte del mondo dei Maker oggi: Impariamo ad usare Arduino UNO e il primo Sketch |
|||
Eccoci finalmente a qualcosa di pratico. Per prima cosa lanciate la IDE di Arduino, poi collegate col cavo USB la scheda al PC (Immagine 1 e 2). Facendo click sul campo a destra dei due simboli blu "spunta" e "freccia destra" (Immagine 3) dove c'è scritto "Arduino Uno", si apre una finestrella dove scegliere la porta USB (non è la COM1) e il tipo di scheda, scrivere "arduino" e scorrere fino a (Arduino UNO) e clickkare OK. Se tutto è a posto in basso a destra appare la scritta Arduino UNO su COM x senza altre indicazioni (se non va bene appare "non collegato"). Se tutto è andato per il verso giusto, ora è possibile provare uno sketch di prova, che farà lampeggiare il LED sulla scheda. Il concetto base di uno sketch è un listato di istruzioni, derivato fondamentalmente dal linguaggio C++. E' suddiviso in 3 parti fondamentali la cui sequenza non è invertibile: ![]() ![]() ![]() Questo sketch oltre a testare il buon funzionamento della scheda, crea un piccolo programmino in grado di far lampeggiare il LED di default. Per caricare lo sketch di esempio BLINK, clickkare "File" poi "Esempi" poi "01Basics" ed infine "Blink", verrà aperta una nuova finestra di Arduino IDE con già caricato lo sketch BLINK. (Immagine 4) Ora portandosi con il mouse in alto sulla freccia azzurra, si avvierà compilazione e il caricamento sulla scheda Arduino UNO, automaticamente tutto andrà in esecuzione. Il led di default corrisponde al Pin D13. Nell'uso di Arduino per progetti più complessi normalmente il D13 non viene utilizzato (Vedi esempio nel video allegato qui sotto). |
![]() ![]() ![]() ![]() |