Progetti Elettronici Open Source di IU2FDU

 I miei progetti Open Source 
Scaricate gli allegati, seguite i consigli e provateli, modificateli per le vostre esigenze, divertitevi e non mollate mai !
 Sezione Alimentatori 
 Vi presenterò due alimentatori a regolazione diretta, facili da costruire e di sicuro successo.
 Alimentatore da Laboratorio a 3 sezioni

 Ecco lo schematico definitivo di questo progetto
fare click sull'immagine per ingrandire

Questo alimentatore è stato progettato oltre 10 anni fa e con almeno 3 restyling circuitali ora funziona bene.
E' diviso in due sezioni pilotate da due secondari separati. Le due sezioni dispongono di un regolatore di tensione ad operazionale, la prima regolabile esternamente con un potenziometro multigiri da 4,5V a 24V, la seconda tarabile internamente per raggiungre i 12,5V e con in cascata un circuito diretto di regolazione per ottenere la sezione a 5,1V.
I 3 transistor si potenza TO3 BUX21 e 2N3055, vanno montati isolati fra loro con la classica mica e viti con passanti isolati, su una corposa aletta di raffreddamento alettata, come quella mostrata in figura.

La sezione regolabile a pieno carico 4A porta il BUX21 a circa 80°C, e gli altri due 2N3055 (1A) a circa 65°C
L'ho realizzato in un contenitore metallico con lo chassis collegato a terra, su una serie di millefori divise per sezione e parte di cablaggio volante direttamente sotto le alette di raffreddamento (parte schematica circondata dal tratteggio).
 Alimentatore duale low noise per preamplificatori HI-FI

 Ecco lo schematico e la PCB relativa a questo progetto
fare click sulle immagini per ingrandire


Questo tipo di Alimentatore, perfetto per alimentare Preamplificatori HI-FI, Equalizzatori, ecc., fornisce una tensione duale di +18V GND -18V con una corrente di uscita massima di 400 mA. La sua caratteristica è di emettere in uscita ripple e rumore di fondo massimi di -65dB, grazie al massiccio filtraggio in ogni sezione circuitale e al regolatore realizzato con l'operazionale NE5534. Va alimentato con un trasformatore che abbia un secondario duale di 20-24V e 25VA di potenza. Una volta realizzato, agendo su RV1 e RV2 si possono tarare le uscite perfettamente. La componentistica è sovradimensionata, ma è buona regola, come si evince dalla PCB (HT1 e HT2), installare due alette di raffreddamento compatte per TO220, più fredda sarà la coppia di BJT, meno rumore produrranno.
In allegato qui   PWR_Dual.ZIP , puoi trovare il file ZIP, con SCH, PCB, (GERBER completi di DRILL) in ZIP; tale file è utilissimo da usare in siti di produzione di PCB, come ad esempio  JLCPCB  PCBWAY . E' ottimo da realizzare anche su una millefori da 14cm. X 7cm.
 Sezione Strumenti da Laboratorio e accessori per strumenti esistenti 
 Il primo strumento che vi presento è estremamente utile nella ricerca guasti e nel verificare la qualità di un componente dopo l'acquisto, stiamo parlando dei condensatori elettrolitici, causa del 50% dei guasti o malfunzionamenti di qualsiasi circuito.
 L'ESR meter analogico il cui schema è Open Source, è noto con varie versioni e modifiche (ma il 50% non funziona o è instabile) e spesso porta a delusioni. Questo che vi presento è facile da costruire, ma prima dell'uso va tarato alla perfezione. La parte più delicata dello strumento è il MicroAmperometro da 100 uA, che va trattato con cura durante l'installazione.
Come si può vedere dall'immagine, al centro mettendo in corto circuito i puntali si verifica l'accensione del led CC; se fosse così la misura di un Elettrolitico, sarebbe guasto in CC. A destra la misura di un elettrolitico di ottima qualità. La fascia colorata indica le tre caratteristiche di misura, ROSSO pessimo, da sostituire, GIALLO, scarsa qualità meglio sostituirlo, VERDE ottimo. La particolarità di questo strumento è che la misura si può fare direttamente sul circuito senza dissaldare i componenti, visto che opera con un segnale a 50 Khz di valore PeP di 0,6V. Il vantaggio è di poter sostituire solo quelli guasti.
 Ecco lo schematico dello strumento e la PCB relativa. Fare click sulle immagini per ingrandire.
E' possibile realizzarlo anche su una millefori da 9cm X 7cm. Per la taratura, una volta realizzato, mettere in CC i puntali di misura, e portare lo strumento a 100uA; successivamente fare una misura con un Elettrolitico nuovo di qualità:
es. (NIPPON CHEMICON - JCCON - NICHICON - SAMSUNG)
Ora lo strumento è perfetto per ogni misura e per individuare i condensatori elettrolitici fallati.
 Scarica lo ZIP, con SCH, PCB, GRB, DRL.
Download  ESR meter ZIP da utilizzare su
 JLCPCB  PCBWAY .